valleria

joined 1 year ago
 

Festival L’Uomo e Clima, al via la rassegna cinematografica “Cinema e clima”

https://pikaia.eu/festival-luomo-e-clima-al-via-la-rassegna-cinematografica-cinema-e-clima/

@scienza

Dal 15 gennaio al 5 febbraio 2025 al LUX Art House di Massagno
di Redazione

 

“Alfabeto per un pianeta da salvare”: il racconto della crisi climatica dalla A alla Z

https://pikaia.eu/alfabeto-per-un-pianeta-da-salvare-il-racconto-della-crisi-climatica-dalla-a-alla-z/

@scienza

Dall’autrice del bestseller "La sesta estinzione", Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.
di Valerio

 

Quando le specie aliene invasive sono in pericolo nei loro habitat d’origine: un paradosso della conservazione

https://pikaia.eu/specie-aliene-in-pericolo-conservazione/

@scienza

Alcuni mammiferi invasivi, dannosi negli ecosistemi colonizzati, potrebbero rappresentare un’ancora di salvezza per la loro specie a rischio nei territori d’origine.
di Daniele Vaccaro

 

L’intelligenza artificiale per studiare i denti fossi di squalo

https://pikaia.eu/lintelligenza-artificiale-per-studiare-i-denti-fossi-di-squalo/

@scienza

Un nuovo approccio di studio basato sull’Intelligenza Artificiale, per analizzare i denti fossili di squali vissuti nel Pliocene, trovati nella campagna della Toscana.
di Redazione

 

La tempesta Vaia, il bostrico e il picchio nero

https://pikaia.eu/la-tempesta-vaia-il-bostrico-e-il-picchio-nero/

@scienza

Un approfondimento sul ruolo delle piante parassitate nel ciclo di vita del picchio nero e sulla conservazione delle foreste alpine.
di Redazione

 

A Bologna la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”

https://pikaia.eu/a-bologna-la-mostra-artico-viaggio-interattivo-al-polo-nord/

@scienza

Dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 il Museo Civico Archeologico ospita la XI edizione della mostra interattiva del CNR. Prenotazioni aperte.
di Redazione

 

Piceni: un popolo dal genoma cosmopolita

https://pikaia.eu/piceni-un-popolo-dal-genoma-cosmopolita/

@scienza

Le analisi sul DNA antico di individui vissuti in centro Italia dall’età del Ferro alla caduta dell’impero Romano hanno permesso di ricostruire l’origine, gli intrecci, gli sviluppi di 1000 anni di storia della penisola Italica, in equilibrio tra identità e globalizzazione
di Daniele Vaccaro

 

Razza: evoluzione di una parola carica di pregiudizi

https://pikaia.eu/razza-evoluzione-di-una-parola-carica-di-pregiudizi/

@scienza

Lino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine 'razza', dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento,
di Valerio Calzolaio

 

Le piste da sci minacciano i rifugi climatici per le specie d’alta quota

https://pikaia.eu/le-piste-da-sci-minacciano-i-rifugi-climatici-per-le-specie-dalta-quota/

@scienza

Le piste da sci invadono i rifugi climatici, mettendo a rischio biodiversità e ecosistemi alpini. Lo scenario potrebbe peggiorare senza politiche adeguate.
di Redazione

 

GeologyOracle: dalla geologia alla geolog-IA:

https://pikaia.eu/geologyoracle-dalla-geologia-alla-geolog-ia/

@scienza

Nasce GeologyOracle, la prima intelligenza artificiale specialista in Scienze della Terra
di Daniele Vaccaro

 

Siamo fatti per dormire: Valter Tucci svela il mistero del sonno

https://pikaia.eu/siamo-fatti-per-dormire-valter-tucci-svela-il-mistero-del-sonno/

@scienza

Perché non possiamo evitare di dormire? Cosa succede al nostro corpo e al nostro cervello mentre dormiamo? Perché il sonno è stato inevitabile nell’evoluzione delle diverse specie? Risponde a queste e altre domande il neuroscienziato Valter Tucci nel suo nuovo libro edito Longanesi.
di Alessia Colaianni

 

Festival Diffuso “L’Uomo e il Clima” – In corso a Lugano fino al 2025

https://pikaia.eu/festival-diffuso-luomo-e-il-clima-in-corso-a-lugano-fino-al-2025/

@scienza

Un festival diffuso nel tempo e nello spazio dedicato a esplorare la complessa relazione tra l’umanità e il clima che cambia
Mostre, conferenze, eventi, proiezioni
cinematografiche
in programma a Lugano fino a maggio 2025
di Redazione

view more: ‹ prev next ›